Coronavirus: una prospettiva logica del percorso.
Una app sullo smartphone: arma in più per combattere la guerra contro Covid 19?

DIRITTO ALLA SALUTE O DOVERE ALLA SALUTE ?
di Patrizio Galeotti
In questi giorni si sta discutendo sulla legittimità e sulla effettiva utilità di una APP che monitorizzi gli spostamenti delle persone, per combattere il diffondersi della pandemia da Coronavirus.
Tra i vari problemi…

Lotta al Coronavirus: le stime di tracciamento di Immuni
di Roberto Capra
In base ad un post pubblicato dalla pagina Facebook “Red Hot Cyber” (https://www.facebook.com/redhotcyber/) attorno alle ore 10 di domenica 19/04/2020 si evince, come del resto era facile intuire, che l'app di tracciamento,…

Garante della privacy: mancato rispetto dell’accountability di Province autonome, Regioni e in-house. Marzo 2019
Sono state effettuate indagini internazionali in 18 Paesi, inerenti al rispetto del principio di accountability, vale a dire di responsabilizzazione, affermato dal GDPR.
Il Presidente dell’Autorità Garante italiano ha sottolineato la mancanza…

QUANDO I CONSULENTI DEL LAVORO SONO RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Il 22 gennaio 2019 il Garante ha definito le responsabilità ed il ruolo dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati, identificandoli come Responsabili del trattamento, nel momento in cui che trattano i dati dei dipendenti dei clienti…

Conclusa l’istruttoria per Cambridge Analytica, emersi ulteriori illeciti, in arrivo le sanzioni del Garante della privacy.
Il 10 gennaio 2019 si è conclusa l’istruttoria nei confronti di conclusa l’istruttoria nei confronti di Facebook per il caso “Cambridge Analytica”. Il risultato finale ha portato alla luce che i dati degli utenti italiani acquisiti…

App economy: la neo emergenza per la privacy mondiale
Un sistema commerciale in cui i rischi e i limiti delle condizioni generali di contratto, sancite dalle aziende del digitale, arrivano a definire il perimetro delle libertà e dei diritti degli interessati.
Intervento di Antonello Soro, Presidente…

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici. “Regole deontologiche” pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Verifica di conformità, del Garante per la privacy, dei Codici di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici, statistici, scientifici e investigazioni difensive al Regolamento Ue 2016/679 sulla protezione…

Sicurezza sui luoghi di lavoro e forze di polizia, il sì del Garante allo schema di decreto
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali il 10 settembre 2018 ha reso il suo parere favorevole all'applicazione del decreto per la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro per Vigili del fuoco, protezione…

"Privacy Sweep 2018"
Il 20 settembre 2018 ha preso il via il "Privacy Sweep 2018", l’indagine internazionale 2 “a tappeto” focalizzata, questo anno, sul principio di “Accountability”, vale a dire di “responsabilizzazione del Titolare del trattamento…

Stop ai nomi di invalidi e indigenti diffusi on line dai Comuni
Il Garante ha posto un divieto al Comune di Messina riguardo alla pubblicazione sul sito istituzionale delle graduatorie di persone invalide o di persone disagiate che hanno usufruito di riduzioni o esenzioni sulla tassa dei rifiuti.
Il Garante…