Oggetto del contendere è il trattamento illecito di una fotografia, su un sito online che ritrae una minore in abito nunziale nell’atto di scambiare l’anello di nozze con un adulto, all’interno di un articolo di una pagina web riguardante la … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/bride-969343_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-21 12:44:012018-04-17 10:55:17Tutela dell’identità personale e dell’immagini del minore
Poste italiane ha adottato, nel corso di questi anni, un sistema di gestione code che non rispetta la normativa inerente al trattamento dei dati personali.
Il sistema utilizzato, infatti, permette un monitoraggio pressoché costante e invasivo nei confronti dei dipendenti … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/mailbox-25140_640.png639640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-21 12:09:192018-04-17 11:00:43Il sistema di gestione code di poste italiane non rispetta la normativa sulla privacy
Aniasa, l’associazione che riunisce la quasi totalità delle imprese di autonoleggio in Italia, ha presentato una verifica preliminare al Garante privacy per la costituzione di una banca dati delle auto noleggiate e non restituite.
Tale database trova il suo fondamento … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/ford-3154262_640.png423640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-21 11:51:172018-04-17 11:02:44Il Garante privacy dice si alla costituzione di un database per le auto a noleggio non restituite
Alla luce di un caso “francese” in cui ad un indagato per traffico di sostanze stupefacenti, tra le misure di sorveglianza, veniva inclusa la geolocalizzazione della sua auto e di seguito il giudice ordinava all’operatore telefonico dell’imputato i dati del … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/web-3120321_640.png378640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-19 10:19:012018-02-19 10:19:01Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. V, sentenza 8 febbraio 2018, n. 31446/12
Con la sentenza 5352/2018 del 5 febbraio 2018, la Corte di Cassazione afferma che non vi sia condanna per il reato di diffamazione se non è accertato l’indirizzo IP da cui proviene il messaggio contenente un’offesa per la reputazione, è … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/group-912843_640.jpg452640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-19 09:57:522018-02-19 09:57:52Niente diffamazione su Facebook senza la prova di provenienza dell’IP
Con una sentenza del 25 gennaio 2018 causa C-498/16 veniva concesso al Sig. Schrems di proporre un’azione individuale contro Facebook Ireland in Austria, ma veniva escluso che potesse agire come cessionario di diritti di altri consumatori ai fini di un’azione … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/facebook-box-1334052_640.png542640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-19 09:46:412018-02-19 09:46:41Foro del consumatore e cause collettive contro Social Network (Sent. Schrems vs. Facebook)
Nei prossimi mesi, da parte del Garante, saranno presi in considerazione i dati personali contenuti nel piano ispettivo del primo semestre 2018, soprattutto per quanto riguarda i settori dei dati sanitari, il sistema statistico nazionale (Sistan), il telemarketing e il … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/04/gavel-3195577_640.jpg425640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-16 16:05:142018-04-09 16:05:35Aumento dei procedimenti sanzionatori e delle sanzioni applicate nell’anno 2017.
Il Tribunale di Mantova, con l’ordinanza del 19 settembre 2017, ha dato ragione a un padre di due minori, che, dopo la separazione dalla loro madre, ha chiesto che venissero rimosse le foto dei figli da internet pubblicate dalla madre, … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/network-3139222_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-14 10:50:562018-02-14 10:50:56Foto di minori pubblicati su Internet
A seguito di un episodio che riporta la leggerezza di un datore di lavoro che ha fatto trapelare la notizia di un consulto psichiatrico a cui si era sottoposto un suo dipendente, con conseguente isolamento di quest’ultimo da parte dei … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/clinical-trial-icon-2793430_640.png640640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-14 10:38:032018-02-14 10:38:03Datori di lavoro e certificati medici
La Cassazione ha ribadito, con l’ordinanza 3004/18, un orientamento che era già stato adottato dalla S. C. con le sentenze 15024 del 2016 e 22838 del 2016, in base al quale il figlio, nato da un parto anonimo, ha il … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/woman-1284353_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-14 10:29:092018-02-14 10:29:09Diritto anonimato madre biologica
Questo sito utilizza Cookie tecnici, anche di terze parti, per una migliore gestione del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. OkNoLeggi di più