Ci siamo impegnati per esprimere il nostro dissenso sull’effettiva (in)utilità dell’app di tracciamento per il controllo dell’infezione da COVID-19, esprimendo i nostri dubbi sull’effettiva efficacia di tale soluzione, pur plaudendo alla scelta di una app che … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2020/04/monalisa-4893660_1920-2.jpg469530Redazione DPhttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngRedazione DP2020-04-25 09:34:302020-04-25 09:38:37CORONAVIRUS ED APP: ABDICAZIONE DEL DIRITTO E DELLA RAGIONE?
Un sistema commerciale in cui i rischi e i limiti delle condizioni generali di contratto, sancite dalle aziende del digitale, arrivano a definire il perimetro delle libertà e dei diritti degli interessati.
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2019/01/digitization-3730429_640.jpg213640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2019-01-28 11:16:332019-01-28 11:16:33App economy: la neo emergenza per la privacy mondiale
Il 20 settembre 2018 ha preso il via il “Privacy Sweep 2018”, l’indagine internazionale 2 “a tappeto” focalizzata, questo anno, sul principio di “Accountability”, vale a dire di “responsabilizzazione del Titolare del trattamento dei dato”, fondamento introdotto dal Regolamento EU/2016/679 … Leggi tutto
Il Garante ha posto un divieto al Comune di Messina riguardo alla pubblicazione sul sito istituzionale delle graduatorie di persone invalide o di persone disagiate che hanno usufruito di riduzioni o esenzioni sulla tassa dei rifiuti.
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/07/keyboard-895556_640.jpg360640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-07-25 11:23:252018-07-25 11:23:25Stop ai nomi di invalidi e indigenti diffusi on line dai Comuni
In vacanza, con il sole estivo si fanno tanti selfie come ricordo da postare sui social, ma attenzione a non esporsi eccessivamente, e questo consiglio è valido soprattutto per i minori, anche se la protezione conta per chiunque. Può capitare … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/07/holiday-2880261_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-07-24 09:27:152018-07-24 09:27:15La comunicazione 2018 del Garante su “Uso responsabile di smartphone e tablet in vacanza”
In un’intervista di Thomas Mackinson, “Il Fatto Quotidiano”, 17 luglio 2018, il Presidente del Garante, Antonello Soro, spiega come bisogna intervenire sulle fondazioni politiche.
È assolutamente fattibile la convivenza tra privacy e trasparenza, il Garante chiede al legislatore, a seguito … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/07/politics-2361943_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-07-20 09:56:012018-07-20 09:56:01Basta rifarsi alla privacy per occultare chi finanzia partiti e politici.
L’11 aprile a Bruxelles il Gruppo di lavori WP29 ha dichiarato di sostenere le indagini che le autorità nazionali sulla privacy hanno avviato sulla raccolta di dati utilizzati dai social media o attraverso di loro, inoltre il WP29 avvierà un … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/04/concept-2959618_640.jpg373640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-04-13 10:38:032018-04-17 10:20:22Caso Cambridge Analytica il Gruppo "Articolo 29" istituisce un Gruppo di lavoro sui social media
L’internet of Things è un nuovo modo di vivere la tecnologia, offre servizi e soluzioni che sicuramente migliorano la nostra qualità della vita, facilitano la nostra quotidianità ottimizzando anche i tempi; dall’abbigliamento alle auto o ai telefonini, l’internet of Things … Leggi tutto
In un intervista del 26 marzo 2018, il Presidente dell’Autorità garante Antonello Soro, ha rilasciato un’intervista all’Economy sugli attacchi hacker alle imprese.
Il Presidente parla di come le regolamentazioni già esistenti nel mondo digitale siano insufficienti e di come siano … Leggi tutto
Il Regolamento europeo permette all’interessato di opporsi al trattamento dei suoi dati in qualunque momento; nel nuovo diritto di opposizione una particolare attenzione è riservata ai quei trattamenti di attività di marketing e profilazione.
Questo diritto riguarda anche i trattamenti … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/04/businessman-2606509_640.jpg276640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-04-04 11:06:542018-04-16 11:07:41Profilazione e marketing diretto
Questo sito utilizza Cookie tecnici, anche di terze parti, per una migliore gestione del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. OkNoLeggi di più