Sono state effettuate indagini internazionali in 18 Paesi, inerenti al rispetto del principio di accountability, vale a dire di responsabilizzazione, affermato dal GDPR.
Il Presidente dell’Autorità Garante italiano ha sottolineato la mancanza dell’impegno, da parte di Regioni, società controllate e … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2019/03/keyboard-895556_640.jpg360640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2019-03-25 18:31:452019-03-25 18:31:45Garante della privacy: mancato rispetto dell’accountability di Province autonome, Regioni e in-house. Marzo 2019
Il 10 gennaio 2019 si è conclusa l’istruttoria nei confronti di conclusa l’istruttoria nei confronti di Facebook per il caso “Cambridge Analytica”. Il risultato finale ha portato alla luce che i dati degli utenti italiani acquisiti attraverso l’App “Thisisyourdigitalife”, il … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2019/02/mobile-phone-426559_640.jpg452640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2019-02-11 10:07:372019-02-11 10:07:37Conclusa l’istruttoria per Cambridge Analytica, emersi ulteriori illeciti, in arrivo le sanzioni del Garante della privacy.
Verifica di conformità, del Garante per la privacy, dei Codici di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici, statistici, scientifici e investigazioni difensive al Regolamento Ue 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2019/01/gdpr-3443419_640.jpg384640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2019-01-23 10:09:532019-01-23 10:09:53Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici. “Regole deontologiche” pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Il 20 settembre 2018 ha preso il via il “Privacy Sweep 2018”, l’indagine internazionale 2 “a tappeto” focalizzata, questo anno, sul principio di “Accountability”, vale a dire di “responsabilizzazione del Titolare del trattamento dei dato”, fondamento introdotto dal Regolamento EU/2016/679 … Leggi tutto
Fidarsi dei fornitori per un’azienda comporta un grande impegno, non essendo sufficiente la sicurezza aziendale, bisogna quindi entrare in un’ottica di sicurezza del business.
Un’implicazione del GDPR riguarda proprio i fornitori: se uno di questi subisse un attacco informatico … Leggi tutto
Nei prossimi mesi, da parte del Garante, saranno presi in considerazione i dati personali contenuti nel piano ispettivo del primo semestre 2018, soprattutto per quanto riguarda i settori dei dati sanitari, il sistema statistico nazionale (Sistan), il telemarketing e il … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/04/gavel-3195577_640.jpg425640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-16 16:05:142018-04-09 16:05:35Aumento dei procedimenti sanzionatori e delle sanzioni applicate nell’anno 2017.
A seguito di un episodio che riporta la leggerezza di un datore di lavoro che ha fatto trapelare la notizia di un consulto psichiatrico a cui si era sottoposto un suo dipendente, con conseguente isolamento di quest’ultimo da parte dei … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/clinical-trial-icon-2793430_640.png640640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-14 10:38:032018-02-14 10:38:03Datori di lavoro e certificati medici
Questo sito utilizza Cookie tecnici, anche di terze parti, per una migliore gestione del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. OkNoLeggi di più