Il 10 gennaio 2019 si è conclusa l’istruttoria nei confronti di conclusa l’istruttoria nei confronti di Facebook per il caso “Cambridge Analytica”. Il risultato finale ha portato alla luce che i dati degli utenti italiani acquisiti attraverso l’App “Thisisyourdigitalife”, il … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2019/02/mobile-phone-426559_640.jpg452640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2019-02-11 10:07:372019-02-11 10:07:37Conclusa l’istruttoria per Cambridge Analytica, emersi ulteriori illeciti, in arrivo le sanzioni del Garante della privacy.
In vacanza, con il sole estivo si fanno tanti selfie come ricordo da postare sui social, ma attenzione a non esporsi eccessivamente, e questo consiglio è valido soprattutto per i minori, anche se la protezione conta per chiunque. Può capitare … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/07/holiday-2880261_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-07-24 09:27:152018-07-24 09:27:15La comunicazione 2018 del Garante su “Uso responsabile di smartphone e tablet in vacanza”
L’11 aprile a Bruxelles il Gruppo di lavori WP29 ha dichiarato di sostenere le indagini che le autorità nazionali sulla privacy hanno avviato sulla raccolta di dati utilizzati dai social media o attraverso di loro, inoltre il WP29 avvierà un … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/04/concept-2959618_640.jpg373640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-04-13 10:38:032018-04-17 10:20:22Caso Cambridge Analytica il Gruppo "Articolo 29" istituisce un Gruppo di lavoro sui social media
L’internet of Things è un nuovo modo di vivere la tecnologia, offre servizi e soluzioni che sicuramente migliorano la nostra qualità della vita, facilitano la nostra quotidianità ottimizzando anche i tempi; dall’abbigliamento alle auto o ai telefonini, l’internet of Things … Leggi tutto
In un intervista del 26 marzo 2018, il Presidente dell’Autorità garante Antonello Soro, ha rilasciato un’intervista all’Economy sugli attacchi hacker alle imprese.
Il Presidente parla di come le regolamentazioni già esistenti nel mondo digitale siano insufficienti e di come siano … Leggi tutto
Il Garante Soro spiega, in un intervista al Mattino del 20 marzo 2018, come con il caso Cambridge Analytica sia a rischio la libertà di scelta; sottolinea come il potere dell’informazione che si rifà ad un solo destinatario, come Facebook, … Leggi tutto
Oggetto del contendere è il trattamento illecito di una fotografia, su un sito online che ritrae una minore in abito nunziale nell’atto di scambiare l’anello di nozze con un adulto, all’interno di un articolo di una pagina web riguardante la … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/bride-969343_640.jpg426640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-21 12:44:012018-04-17 10:55:17Tutela dell’identità personale e dell’immagini del minore
Con la sentenza 5352/2018 del 5 febbraio 2018, la Corte di Cassazione afferma che non vi sia condanna per il reato di diffamazione se non è accertato l’indirizzo IP da cui proviene il messaggio contenente un’offesa per la reputazione, è … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/group-912843_640.jpg452640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-19 09:57:522018-02-19 09:57:52Niente diffamazione su Facebook senza la prova di provenienza dell’IP
Con una sentenza del 25 gennaio 2018 causa C-498/16 veniva concesso al Sig. Schrems di proporre un’azione individuale contro Facebook Ireland in Austria, ma veniva escluso che potesse agire come cessionario di diritti di altri consumatori ai fini di un’azione … Leggi tutto
https://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2018/02/facebook-box-1334052_640.png542640Manuelahttps://dirittoprivacy.it/wp-content/uploads/2016/05/DirittoPrivacy-300x138.pngManuela2018-02-19 09:46:412018-02-19 09:46:41Foro del consumatore e cause collettive contro Social Network (Sent. Schrems vs. Facebook)
Questo sito utilizza Cookie tecnici, anche di terze parti, per una migliore gestione del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. OkNoLeggi di più